Capri al collasso: 700 passeggeri sbarcati in 10 minuti mentre le principali vie di accesso restano chiuse

Capri al collasso: 700 passeggeri sbarcati in 10 minuti mentre le principali vie di accesso restano chiuse
La situazione della mobilità sull’isola di Capri ha raggiunto oggi un punto critico che richiede interventi immediati da parte delle autorità competenti. In soli dieci minuti, il porto dell’isola azzurra ha dovuto gestire l’arrivo di circa 700 passeggeri, sbarcati quasi simultaneamente da due diverse imbarcazioni: il Giunone jet proveniente da Castellammare via Sorrento con 329 passeggeri, seguito a distanza di appena cinque minuti dal tremiti jet da Napoli con altri 330 passeggeri.
La situazione è resa particolarmente critica dalla contemporanea chiusura di due arterie fondamentali per la mobilità isolana: la strada via Don Giobbe Ruocco, dove i lavori procedono a rilento, e la Funicolare, attualmente ferma per manutenzione straordinaria. Questa concomitanza di eventi ha creato una vera e propria emergenza nella gestione dei flussi turistici e nella tutela della vivibilità dell’isola.
Come evidenziato dalla normativa vigente in materia di regolamentazione della circolazione nei centri abitati, i comuni hanno il potere e il dovere di adottare provvedimenti per limitare la circolazione e stabilire precedenze al fine di tutelare la sicurezza e la vivibilità urbana. In questo contesto, l’amministrazione comunale di Capri potrebbe e dovrebbe intervenire con misure immediate per gestire questa situazione emergenziale.
La questione assume particolare rilevanza alla luce della recente sentenza del TAR Campania n. 2466 del 2020, che riconosce la piena discrezionalità del Comune nel limitare gli accessi per preservare la vocazione turistica e la vivibilità del territorio. Questa pronuncia offre un solido fondamento giuridico per l’adozione di provvedimenti urgenti volti a regolamentare gli sbarchi e gestire i flussi turistici in modo più sostenibile.
La gestione degli sbarchi, come previsto dall’articolo 882 del Codice della Navigazione, richiede un coordinamento efficace da parte del caposcalo, ma la situazione attuale evidenzia la necessità di un approccio più strutturato e di una programmazione più accurata degli arrivi, specialmente in un contesto territorialmente limitato come quello di Capri.
L’amministrazione comunale dovrebbe considerare l’implementazione di un sistema di gestione degli arrivi più razionale, che tenga conto delle effettive capacità ricettive dell’isola e delle sue infrastrutture. Questo potrebbe includere la programmazione scaglionata degli sbarchi, l’attivazione di servizi navetta alternativi e l’implementazione di un piano straordinario per la gestione della mobilità durante i periodi di maggiore affluenza.
La situazione richiede un intervento immediato che bilanci il diritto alla mobilità dei visitatori con la necessità di preservare la vivibilità dell’isola. È fondamentale che le autorità competenti collaborino per trovare soluzioni rapide ed efficaci, considerando anche l’attivazione di percorsi alternativi e l’implementazione di servizi sostitutivi per mitigare l’impatto della chiusura delle principali vie di accesso.
La tutela dell’isola di Capri, della sua identità e della qualità della vita dei suoi residenti non può essere subordinata a logiche puramente commerciali. È tempo di adottare misure concrete per garantire uno sviluppo turistico sostenibile che non comprometta l’equilibrio delicato di questo prezioso territorio.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Giunta Comunale di Capri approva il comodato d’uso gratuito dei locali parrocchiali per servizi sociali

La Giunta Comunale di Capri approva il comodato d'uso gratuito dei locali parrocchiali per servizi…

4 giorni ago

CAPRI, VIA LIBERA AL NUOVO TERMINAL DELLA STAIANO A MARINA GRANDE

La Giunta Comunale di Capri ha approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo…

4 giorni ago

Il Comune di Capri alla ricerca di un’area di sosta per i veicoli in attesa di imbarco

Il Comune di Capri alla ricerca di un'area di sosta per i veicoli in attesa…

5 giorni ago

Nuovo Regolamento sulle Macchine di Cortesia e Servizio a Capri

Nuovo Regolamento sulle Macchine di Cortesia e Servizio a CapriL'isola di Capri, famosa per la…

6 giorni ago

Via Le Sirene

Marina Piccola: Un Futuro Ritorno alla Gestione Comunale La storica via Le Sirene, che un…

6 giorni ago

Il Campanile illuminato di blu in occasione della Giornata Internazionale della Sindrome di Angelman.

Foto e testo Sindaco Paolo Falco Il Campanile illuminato di blu in occasione della Giornata…

1 settimana ago