Cultura, arte e musei: il futuro dell’isola?

La Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Capri: Una Scelta Strategica per il Futuro dell’Isola
La recente decisione dell’amministrazione comunale di Capri di destinare oltre 300.000 euro alle manifestazioni natalizie solleva importanti riflessioni sulla necessità di un più equilibrato investimento nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola. Il quadro normativo vigente, in particolare l’art. 6 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, definisce la valorizzazione del patrimonio culturale come l’insieme delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurarne le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica.
In questo contesto, la proposta della Voce di Capri di intensificare gli investimenti nella sistemazione dei musei dell’isola e delle zone archeologiche appare particolarmente pertinente.
L’iniziativa di stabilire una convenzione con la Soprintendenza per la gestione delle aree archeologiche trova fondamento nell’art. 118 del Codice dei beni culturali, che promuove la realizzazione di attività conoscitive sul patrimonio culturale. La proposta include interventi specifici per Villa Jovis, con l’installazione di pannelli informativi e sistemi di illuminazione notturni adeguati.
La biblioteca comunale rappresenta un altro polo culturale strategico, la cui valorizzazione è supportata dall’art. 24 del Codice del turismo, che promuove iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico. La proposta di implementare percorsi didattici per le scuole locali si inserisce perfettamente in questo quadro normativo.
La gestione del patrimonio culturale richiede una programmazione organica e strutturata.
La proposta di valorizzazione del patrimonio culturale caprese rappresenta quindi un investimento strategico di lungo periodo, capace di generare benefici duraturi per la comunità e per l’attrattività turistica dell’isola.

Mentre le manifestazioni temporanee hanno certamente un loro valore, è fondamentale che l’amministrazione comunale bilanci le proprie scelte di investimento, privilegiando interventi strutturali che possano garantire una fruizione continuativa e qualificata del patrimonio culturale dell’isola.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione