Giardini di Augusto accessibili a tutti: completato l’iter per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Un importante traguardo per l’accessibilità dei luoghi culturali di Capri è stato raggiunto grazie a un percorso iniziato a gennaio 2023, quando l’Associazione Nazionale Liberi Consumatori, attraverso il suo presidente Avv. Gaetano Simeoli, ha sollevato la questione dell’accessibilità dei Giardini di Augusto e dei bagni pubblici adiacenti per le persone diversamente abili. L’iniziativa ha posto l’attenzione su un tema fondamentale, quello del diritto all’accessibilità dei luoghi pubblici, che trova il suo fondamento nella Legge 104/1992, articolo 24, che stabilisce l’obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici.
La questione ha assunto particolare rilevanza quando, a giugno 2023, è stata presentata una citazione in giudizio da parte del sig. Cristian D’Urso, evidenziando come l’inaccessibilità dei Giardini costituisse una forma di discriminazione indiretta, come successivamente confermato anche dalla giurisprudenza della Cassazione civile.
L’amministrazione comunale, sotto la guida dell’allora Sindaco Marino Lembo, ha risposto prontamente alle istanze dei cittadini, avviando l’iter per la progettazione degli interventi necessari. A ottobre 2023, con determinazione dirigenziale n. 604 del 07/11/2023, è stato conferito l’incarico all’Arch. Licia Todisco per la redazione del progetto di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche.
Il percorso è proseguito sotto l’amministrazione del nuovo Sindaco Paolo Falco, che ha portato a compimento il progetto. Il 28 giugno 2024, con delibera di Giunta n. 104, è stato approvato il progetto esecutivo che prevede l’installazione di due servoscala per garantire la piena accessibilità dei Giardini. L’iter si è concluso a settembre 2024 con l’affidamento della fornitura e posa in opera dei due servoscala alla ditta VIMEC S.r.l., per un importo complessivo di € 36.296,00.
L’intervento rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni pubbliche possano rispondere concretamente alle esigenze di inclusività e accessibilità, come sottolineato dal Consiglio di Stato, che ha ribadito l’obbligo delle amministrazioni di adottare misure concrete per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Va dato merito sia all’amministrazione Lembo che a quella Falco per aver portato avanti questo importante progetto di civiltà, dimostrando come la tutela dei diritti delle persone con disabilità possa essere efficacemente bilanciata con la preservazione del patrimonio storico-culturale. L’intervento sui Giardini di Augusto rappresenta un passo significativo verso una Capri più inclusiva e accessibile a tutti i visitatori.
La Giunta Comunale di Capri approva il comodato d'uso gratuito dei locali parrocchiali per servizi…
La Giunta Comunale di Capri ha approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo…
Il Comune di Capri alla ricerca di un'area di sosta per i veicoli in attesa…
Nuovo Regolamento sulle Macchine di Cortesia e Servizio a CapriL'isola di Capri, famosa per la…
Marina Piccola: Un Futuro Ritorno alla Gestione Comunale La storica via Le Sirene, che un…
Foto e testo Sindaco Paolo Falco Il Campanile illuminato di blu in occasione della Giornata…