Il Consiglio Comunale di Capri approva l’affidamento in house del Porto Turistico

Il Giornale Notizie in tempo reale Politica

Il Consiglio Comunale di Capri approva l’affidamento in house del Porto Turistico
Il Consiglio Comunale di Capri ha approvato con delibera n. 97 del 19 dicembre 2024 lo schema di contratto per l’affidamento in house della gestione del Porto Turistico alla società “Porto Turistico Capri S.p.A.”. La decisione, che segna un importante passaggio per il futuro della gestione portuale dell’isola, è stata adottata con 8 voti favorevoli e 3 contrari, evidenziando alcune criticità sollevate dall’opposizione.
L’affidamento si inquadra nel contesto normativo delineato dall’articolo 17 del decreto legislativo n. 201/2022, che disciplina l’affidamento a società in house dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il contratto di servizio, della durata di dieci anni, è stato strutturato secondo quanto previsto dall’articolo 24 del medesimo decreto, che impone specifiche previsioni per garantire l’assolvimento degli obblighi di servizio pubblico e l’equilibrio economico-finanziario della gestione.
Un elemento di particolare rilevanza emerso durante la discussione consiliare riguarda la gestione dei posti barca, con l’introduzione di quote riservate che prevedono un 2% per le forze di polizia e una percentuale variabile tra il 5% e il 15% per i diportisti ricreativi residenti. Questa flessibilità nella quota destinata ai residenti ha suscitato un acceso dibattito, con l’opposizione che ha espresso preoccupazioni sulla possibile riduzione dei posti disponibili per i diportisti locali.
La legittimità dell’operazione trova conferma nell’archiviazione del procedimento di verifica da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, avvenuta il 28 marzo 2024. Tuttavia, come evidenziato dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato, l’affidamento in house richiede una motivazione particolarmente rigorosa che dimostri l’impossibilità di un efficace ricorso al mercato.
Le perplessità dell’opposizione si sono concentrate principalmente sulla trasparenza delle procedure di assegnazione dei posti barca e sulla tutela degli operatori locali. Come evidenziato dal TAR Campania i criteri di assegnazione devono garantire parità di trattamento e trasparenza, con particolare attenzione alla tutela dei residenti e degli operatori locali.
L’Amministrazione ha sottolineato come lo schema di contratto mantenga una sostanziale continuità con quanto già approvato dal Consiglio Comunale nel febbraio precedente, evidenziando che le modifiche apportate sono principalmente di carattere operativo e non alterano il piano economico finanziario originario. La delibera include anche la dichiarazione di immediata eseguibilità, consentendo agli uffici di procedere con gli adempimenti necessari per la sottoscrizione del contratto entro il 31 dicembre.
La gestione del Porto Turistico di Capri rappresenta un caso emblematico di bilanciamento tra esigenze di efficienza gestionale e tutela dell’interesse pubblico, in un contesto territoriale di particolare pregio come quello dell’isola di Capri. L’evoluzione della gestione portuale nei prossimi anni dimostrerà l’efficacia delle scelte operate dall’amministrazione comunale nel garantire un servizio essenziale per l’economia e la vita sociale dell’isola.

Condividi su