A partire da giugno 2023 la SABAP NA MET in collaborazione con il Comune di #Capri e con l’associazione #Apragopolis, ha avviato alcune indagini presso lo Scoglio delle #Sirene a Capri. Con l’aiuto di una squadra di #sommozzatori sono state scoperte delle anomalie del fondale situate a circa 2 metri e mezzo di profondità. Si tratta di alcune strutture #architettoniche identificabili in antichi approdi per le imbarcazioni d’epoca. Le ricerche sono state svolte nell’ambito del progetto “Masgaba” diretto dalla nostra Soprintendenza.
Fonte Sabap Napoli
.
.
Riceviamo e pubblichiamo. Facciamo riferimento alle esternazioni del sindaco di Capri, dott. Paolo Falco, riguardo…
La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Le città…
Regolamento macchine di cortesia: l’udienza al Tar Campania, dove si deciderà anche sulla sospensiva, sarà…