Ill.mo Sig. Ministro dell’Interno
Prefetto Matteo Piantedosi
Ministero dell’Interno
Palazzo Viminale
Via del Viminale, 1
00184 Roma
OGGETTO: Richiesta di immediata riapertura del Commissariato di Polizia di Stato sull’isola di Capri.
Illustrissimo Sig. Ministro,
mi permetto di sottoporre alla Sua autorevole attenzione la questione della chiusura del Commissariato di Polizia di Stato sull’isola di Capri, circostanza che desta profonda preoccupazione per la sicurezza e l’ordine pubblico di un territorio di straordinaria rilevanza turistica internazionale.
Come stabilito da l’art. 1 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, “l’autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà”. Tale funzione assume particolare rilevanza in un contesto territoriale come quello dell’isola di Capri, caratterizzato da specificità che richiedono un presidio stabile e autonomo delle forze dell’ordine.
La giurisprudenza amministrativa ha costantemente ribadito che la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica rappresenta “il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l’ordinata e civile convivenza della comunità nazionale”.
Le peculiarità dell’isola di Capri richiedono particolare considerazione:
- Insularità del territorio: La natura insulare richiede necessariamente un presidio stabile e autonomo, non potendo fare affidamento su supporto immediato dalla terraferma in caso di necessità.
- Rilevanza turistica internazionale: L’isola rappresenta una delle mete turistiche più prestigiose a livello mondiale, con un’affluenza particolarmente significativa di visitatori internazionali, specialmente di nazionalità americana, che richiede specifiche misure di sicurezza e prevenzione.
- Stagionalità dei flussi: L’incremento esponenziale delle presenze durante la stagione estiva comporta la necessità di garantire un adeguato controllo del territorio e la gestione di potenziali criticità legate all’ordine pubblico.
- Tutela dell’immagine internazionale: La presenza di un presidio di Polizia di Stato rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza percepita dai visitatori internazionali e per il mantenimento dell’elevato standard qualitativo che caratterizza l’isola.
Come evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, in particolare dal TAR Campania, le esigenze di sicurezza pubblica richiedono una “valutazione complessiva” che tenga conto delle specificità territoriali e delle concrete necessità di presidio del territorio.
Alla luce di quanto esposto, si chiede alla S.V. di voler: - Verificare le circostanze che hanno portato alla chiusura del Commissariato;
- Valutare l’immediata riapertura del presidio di pubblica sicurezza sull’isola, considerando le peculiari esigenze del territorio;
- Disporre, nelle more della riapertura, l’adozione di misure straordinarie per garantire adeguati livelli di sicurezza, specialmente in vista dell’imminente stagione turistica.
La riapertura del Commissariato rappresenterebbe un segnale concreto dell’attenzione dello Stato verso un territorio di straordinaria rilevanza per l’immagine dell’Italia nel mondo, nonché una risposta tangibile alle legittime aspettative di sicurezza di residenti e visitatori.
Confidando nella Sua sensibilità istituzionale e nella particolare attenzione che vorrà dedicare a questa istanza, resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento.
Con osservanza,
Avv. Gaetano Simeoli
atto sottoscritto digitalmente
