
Nuove linee marittime richieste nella Regione Campania: analisi del quadro degli accosti 2025
Dall’analisi del decreto dirigenziale n. 131 del 30/12/2024 e dei relativi allegati emerge un significativo aggiornamento del quadro degli accosti marittimi nella Regione Campania, con particolare attenzione alle nuove richieste di servizi per il 2025.
Ecco un’analisi dettagliata delle principali novità:
Nuove istanze per servizi annuali
Porto di Capri Banchinella:
- Aligruson ha presentato richiesta per il servizio HSC Città di Sorrento con diverse frequenze:
- Dal 15/3 al 31/3: martedì e mercoledì
- Dall’1/4 al 30/9: giornaliero
- Dall’1/10 al 31/10: martedì, mercoledì, giovedì e domenica
- Dall’1/11 al 14/3: mercoledì (solo Sorrento)
- Alicost ha richiesto nuovi collegamenti con:
- M/n Caos: servizio differenziato per periodi
- M/n Furore: servizio dall’1/4 al 31/10 giornaliero
- M/n Raid: dall’1/4 al 3/11 giornaliero, dal 4/11 al 31/3 il sabato
Porto di Capri Principale: - Aligruson ha presentato istanza per M/n Bastia (Ro/ro pax) con frequenza lunedì-venerdì
- Alicost ha richiesto il servizio HSC Città di Amalfi:
- Dall’1/4 al 31/10: giornaliero
- Dall’1/11 al 31/3: mercoledì
Rimodulazioni di servizi esistenti
Diverse compagnie hanno richiesto modifiche ai servizi già autorizzati: - Laser Capri: rimodulazione orari e periodicità per i collegamenti con Portici e Torre del Greco
- Grassi Junior: aggiornamento frequenze M/n Golfo dei Poeti
- Capri Cruise: modifica orari per M/n Augusto
Il decreto stabilisce che:
- Le nuove autorizzazioni avranno validità fino al 31/12/2025
- Per i porti di Amalfi, Positano, Capri e Sorrento, le nuove istanze sono limitate alle fasce orarie mattutine e serali
- Ogni richiesta è soggetta a verifica delle esigenze territoriali e dei limiti di sicurezza della navigazione
Impatto sul sistema dei trasporti
Le nuove richieste mostrano un significativo interesse degli operatori per:
- Potenziamento dei collegamenti con le isole
- Diversificazione delle rotte e degli orari
- Incremento dei servizi nei periodi di alta stagione
- Maggiore integrazione tra i diversi scali portuali della regione
Questo aggiornamento del quadro degli accosti riflette la volontà di ottimizzare e ampliare l’offerta di trasporto marittimo nella regione, garantendo al contempo la sostenibilità e la sicurezza dei servizi.
ecco le principali novità riguardanti le nuove navi e gli spostamenti degli accosti:
- Nuova linea con M/n Bastia (Aligruson)
Il traghetto Bastia è lungo 75 metri, largo 12, può navigare a 18 nodi di velocità ed è in grado di accogliere a bordo 100 auto e 400 passeggeri.
- Nuovo collegamento Ro/ro pax tra Capri Principale e Calata Massa
- Frequenza: lunedì-venerdì
- Orari:
- Partenza da Calata Massa ore 4:00 – Arrivo a Capri ore 5:15
- Partenza da Capri ore 5:45 – Arrivo a Castellammare ore 6:40
- Partenza da Castellammare ore 7:00 – Arrivo a Capri ore 7:55
- Partenza da Capri ore 8:15 – Arrivo a Calata Massa ore 9:30
- Spostamenti Giuffrè & Lauro
- Rimodulazione servizi da trimestrali ad annuali
- Nave 1:
- Spostamento da Napoli Molo 28 a Calata Massa
- Nuovo orario: giovedì
- Periodo: servizio annuale anziché trimestrale
- Nave 2:
- Spostamento da Napoli Molo 28 a Calata Massa
- Rimodulazione della periodicità da trimestrale ad annuale
- Servizio giornaliero
- Spostamenti auto a Calata Massa
- Diversi servizi vengono delocalizzati da altri moli a Calata Massa per ottimizzare gli accosti dedicati al trasporto veicoli
- La riorganizzazione riguarda principalmente le fasce orarie mattutine per decongestionare il traffico nelle ore di punta
Queste modifiche mirano a: - Potenziare i collegamenti con mezzi ro/ro per il trasporto veicoli
- Razionalizzare l’utilizzo degli accosti
- Migliorare la distribuzione del traffico passeggeri e merci
- Garantire maggiore regolarità dei servizi
Le nuove disposizioni hanno validità fino al 31/12/2025, come previsto dal decreto dirigenziale n. 131 del 30/12/2024.