Concessione demaniali isola di Capri.
Si prevede un “autunno caldo” per le amministrazioni comunali guidate dal neo eletto Sindaco di Capri, Dottor Paolo Falco, e dal veterano Sindaco di Anacapri, signor Franco Cerrotta?
Tra i temi più importanti e nevralgici da affrontare, sicuramente, sarà quello delle concessioni demaniali marittime con la pubblicazione dei relativi bandi.
Punto nevralgico sarà quello valutare e di stabilire quanti km di costa delle aree di demanio marittimo debbano essere messe a bando. Il concetto base però sui cui basare ogni provvedimento dovrebbe essere: garantire un mare libero, e senza costi, fruibile per la maggioranza degli isolani, preservando così le spiagge da eventuali speculazioni.
I lidi in concessione dovrebbero essere tutelati da eventuali “operazioni” economiche finanziarie che già hanno visto negli ultimi anni la trasformazione ed il passaggio di gestione da semplici stabilimenti balneari in lussuosi e carissimi stabilimenti e ristoranti.
Le linee guida, da stabilirsi, da parte delle amministrazioni comunali per l’espletamento dei bandi di gara pubblici, potrebbero prevedere una forte limitazione delle zone da bandire, valutandone la messa a gara di zone determinate lasciando, gratuitamente, il resto alla pubblica fruizione.
La tutela e la garanzia delle spiagge e delle coste – libere a tutti e gratuite- dai Faraglioni alla Grotta Azzurra, passando per la baia di Marina Piccola, e il Faro deve essere tutelata in ogni modo possibile, eventualmente anche nelle sedi giudiziarie opportune.
GALA I.C. GEMITO: UNA SERATA DI ELEGANZA, MUSICA E DIVERTIMENTO ✨ Venerdì 21 marzo, presso…
Regolamento Macchine di cortesia: il Comune di Anacapri, dopo aver notificato il ricorso al Tar…
INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA PER IL MIGLIORAMENTO DEL DECORO URBANO E DEL TESSUTO SOCIALE E…
La nave TMV Snav Virgo riprende la linea per Castellammare di Stabia. La Snav, con…
Il film su Peppino di Capri, in onda ieri sera sulla Rai, ha fatto sognare…