PORTO DI CAPRI: NUOVE TARIFFE E DUBBI SULLE ASSEGNAZIONI DEI POSTI BARCA
La Giunta Comunale di Capri ha recentemente approvato, con delibera n. 56 del 12 marzo 2025, le nuove tariffe per il Porto Turistico dell’isola. Il provvedimento introduce significative novità, tra cui un aumento del 20% dei corrispettivi per i contratti annuali rispetto all’ultimo adeguamento del 2014 e un incremento dell’1,60% delle tariffe giornaliere rispetto al 2023.
La delibera prevede anche l’introduzione di uno sconto del 25% sulle tariffe giornaliere per gli utenti che richiedano periodi di ormeggio superiori ai 150 giorni, con una prelazione per coloro che negli ultimi tre anni hanno già usufruito di tariffe giornaliere per lunghi periodi. Viene inoltre introdotta la possibilità di rateizzare i pagamenti in tre rate per tutte le categorie di utenti.
Tuttavia, l’analisi del quadro normativo e giurisprudenziale solleva alcune criticità sulla gestione delle assegnazioni dei posti barca, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei principi di evidenza pubblica e concorrenza.
Come evidenziato dalla recente giurisprudenza amministrativa, in particolare dal Consiglio di Stato, l’assegnazione dei posti barca deve necessariamente avvenire “secondo un procedimento improntato ai canoni della trasparenza e della par condicio”. Il Consiglio di Stato ha infatti ribadito che le disposizioni degli articoli 36 e 37 del Codice della Navigazione vanno interpretate alla luce del principio di derivazione euro-unitaria che impone l’affidamento mediante procedura di gara di tutti i beni pubblici aventi rilevanza economica.
Desta particolare preoccupazione la situazione degli operatori che detengono più posti barca. Come sottolineato dal TAR Liguria, l’assegnazione di posti di ormeggio, in quanto beni pubblici connotati da scarsità e significativa rilevanza economica, deve necessariamente avvenire mediante procedure ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi pro-concorrenziali e di apertura del mercato di matrice europea.
La questione assume particolare rilevanza alla luce dell’art. 14 del D.Lgs. 201/2022, che impone agli enti locali di procedere all’affidamento dei servizi pubblici mediante procedure a evidenza pubblica, nel rispetto del diritto dell’Unione europea.
Si pone quindi l’urgente necessità di una revisione delle procedure di assegnazione che garantisca la massima trasparenza e parità di accesso, evitando situazioni di concentrazione dei posti barca in capo a singoli operatori senza adeguate procedure competitive.
L’amministrazione comunale sarà chiamata nei prossimi mesi a garantire procedure trasparenti e competitive per l’assegnazione dei posti barca, assicurando il rispetto dei principi di concorrenza e par condicio tra tutti gli operatori interessati, come richiesto dalla normativa europea e nazionale vigente.
GALA I.C. GEMITO: UNA SERATA DI ELEGANZA, MUSICA E DIVERTIMENTO ✨ Venerdì 21 marzo, presso…
Regolamento Macchine di cortesia: il Comune di Anacapri, dopo aver notificato il ricorso al Tar…
INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA PER IL MIGLIORAMENTO DEL DECORO URBANO E DEL TESSUTO SOCIALE E…
La nave TMV Snav Virgo riprende la linea per Castellammare di Stabia. La Snav, con…
Il film su Peppino di Capri, in onda ieri sera sulla Rai, ha fatto sognare…