La notizia è triste, deve far riflettere l’intera comunità isolana. Una morte fa sempre dispiacere, ma una morte “dimenticata” deve far riflettere: Un figlio dell’isola è deceduto casa e per tanti giorni nessuno se ne accorge.
Solo l’ intervento dei Carabinieri e di altre forze di polizia rileva la triste verità.
Anche i servizi assistenziali e sociali devono essere potenziati, affinché venga incentivato il monitoraggio delle persone sole e/o in difficoltà.Inutile aprire strade, palestre o organizzare grandi eventi se poi il sociale viene messo all’ultimo posto.
I fondi per queste attività in un’ isola come Capri devono essere tra le prime voci dei bilanci comunali al fine di potenziare e incentivare l’aggregazione sociale e formare più persone dedicate a questi servizi.
Cosa ha chiesto e noi non abbiamo capito od ascoltato ?
Oggi questa notizia sancisce il fallimento della politica sociale e del senso di comunità, dalle istituzioni alla stampa: dobbiamo essere partecipi della comunità ed essere presenti e vicini al sociale,tutti dobbiamo riflettere sul nostro senso di comunità.
La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Le città…
Regolamento macchine di cortesia: l’udienza al Tar Campania, dove si deciderà anche sulla sospensiva, sarà…
GALA I.C. GEMITO: UNA SERATA DI ELEGANZA, MUSICA E DIVERTIMENTO ✨ Venerdì 21 marzo, presso…